Fa davvero freddo in questi giorni, lo sentite sulla vostra pelle?
Freddo, umidità, vento freddo, sono uno stress per la pelle e le conseguenze sono arrossamenti, pelle più secca e disidratata, più sensibile e delicata, peggioramento della couperose. Anche se avete una pelle mista o grassa dovete prestare attenzione, perché può “sensibilizzarsi” per il freddo, peggiorando la propria situazione.
Quanti visi arrossati si vedono in giro, lo sapete che l’arrossamento è dovuto ad una piccola anomalia del microcircolo del viso che non funziona più in modo ottimale. Il freddo, così come gli sbalzi da caldo e freddo, provocano una vasocostrizione, la pelle diventa rossa a causa del dilatarsi dei capillari del viso; se non curiamo e proteggiamo la pelle i capillari possono perdere elasticità e rimanere dilatati con rossore e capillari evidenti permanenti.
Ma possiamo assolutamente prevenire e curare questi problemi, ecco alcuni consigli:
- Lavate quotidianamente il viso con latte detergente delicato, se il viso è molto arrossato dimenticate l’acqua per qualche giorno e togliete trucco e sporco con ovatta morbida
- Tamponate il viso dolcemente, senza sfregarlo
- Terminate sempre la detersione applicando un tonico lenitivo senz’alcool.
- Mattina e sera applicate un siero antiossidante a scudo protettivo e una crema altamente nutriente e con attivi che proteggono il microcircolo
- Una volta la settimana coccolatevi con una maschera intensiva nutriente.
Un piccolo segreto: ogni volta che passate dal freddo al caldo, scaldate semplicemente le mani sfregandole, mettendole in tasca per pochi secondi o togliete i guanti e appoggiate le mani sulle guance; così la pelle si abituerà con maggior gradualità allo sbalzo termico ed eviterete l’immediato rossore freddo-caldo.