SPF: Fattore di Protezione Solare – Sun Protection Factor
Rappresenta il parametro principale per la valutazione dell’efficacia di un prodotto solare che viene testata dal vivo su volontari con un metodo certificato: la misura è la protezione da raggi UVB.
Per la valutazione della protezione dai raggi UVA, invece, si utilizza un test in vitro, il cui risultato deve corrispondere ad almeno 1/3 del valore di SPF da raggi UVB (fattore minimo UVA raccomandato da Colipa).
Un buon solare deve proteggere con efficacia da radiazioni UVB e UVA: deve infatti avere un UVA superiore a 1/3 del valore SPF.
Categoria | Fattore di Protezione Solare SPF |
Protezione Bassa | 6 |
Protezione Bassa | 10 |
Protezione Media | 15 |
Protezione Media | 20 |
Protezione Media | 25 |
Protezione Alta | 30 |
Protezione Alta | 50 |
Protezione Molto Alta | 50+ |
Richiesta info coeff. protezione :
sembra che SPF 30 americana corrisponde ad un fattore di protezione 12 in europa.
Qual’è il criterio di conversione , la protezione in termini di tempo ?
Grazie per la Vs gentile risposta : edgar
Salve,
è assolutamente vero quello che ci dice: negli USA si usa una misurazione diversa con rapporto doppio rispetto a quella europea: ad esempio una crema americana con SPF30 corrisponde ad una crema europea con SPF15.
Per quanto riguarda la protezione in termini di tempo, il numero del fattore di protezione solare (SPF) indica di quanto può essere aumentata l’esposizione al sole se il prodotto viene applicato regolarmente ogni ora:
ad esempio una crema con un fattore di protezione solare 15 indica che ci si può esporre al sole, senza conseguenze, per un periodo approssimativamente quindici volte più lungo di quanto si potrebbe fare senza alcuna protezione.
Ciao!
Si, l’SPF è un fattore molto importante da considerare per una protezione adeguata ad ogni tipo di pelle e in base al nostro grado di abbronzatura. Ottimo articolo. Breve, conciso ma utilissimo.
in una crema bb di linea naturale come si produce il spf 15? grazie
Ciao Chri,
perchè una crema BB garantisca un fattore di protezione SPF 15 deve contenere sostanze in grado di prevenire gli effetti nocivi dei raggi solari sulla pelle, naturalmente nella qualità/quantità che permetta di raggiungere il fattore di protezione 15. Queste sostanze sono chiamate filtri solari e possono essere chimici e fisici: i filtri chimici sono molecole organiche che assorbono l’energia solare e la restituiscono a un più basso livello energetico. I filtri fisici sono sostanze che agiscono riflettendo la radiazione solare. La formulazione della crema deve essere studiata per garantire il fattore di protezione 15 e deve poi superare i test relativi. Le metodologie di testing da utilizzare e le caratteristiche generali cui deve rispondere la crema sono regolamentate dalla legge sia italiana che euroea.
Grazie per averci scritto.
Per un bambino di 6 anni cose migliore un crema spf 50 o un crema uva-uvb
Per la pelle delicata dei bambini è sempre indicato usare una protezione molto alta e a filtro fisico come la nostra Kallèis sun spf50+, crema solare formulata per garantire massima protezione da radiazioni UVB e UVA. Ottimo per tutta la famiglia e per tutti i tipi di pelle, anche delicata e/o sensibile,ma soprattutto per la cute dei bambini e anziani.
Buona giornata.