Cipriata o ambrata, la fragranza è sempre di famiglia
Ciascun profumo, come un quadro, è unico, composto attingendo a una tavolozza di essenze che ne strutturano l’esclusiva “piramide olfattiva”.
Ma ogni fragranza si distingue per la prevalenza di note appartenenti a una determinata famiglia piuttosto che a un’altra, così come un’opera d’arte s’inserisce in una corrente o in uno stile a seconda di determinate caratteristiche e del periodo in cui è stata eseguita.
Conoscere la famiglia olfattiva cui appartiene un profumo ha forse scarsa utilità pratica. Serve però a interpretare recensioni, articoli, presentazioni, giungendo più vicini a immaginare la fragranza prima di respirarla. Per poi riconoscerla e sceglierla più consapevolmente, pur in base al proprio carattere, gusto e storia.
Ecco una breve panoramica sulle famiglie olfattive più importanti e le loro sottocategorie più diffuse.
Famiglia floreale.
Essenze principali: fiori. A volte il profumo si basa su una sola nota fiorita. Spiccatamente femminile.
Sottocategorie: florale aldeidato (presenza determinante di aldeidi, componenti sintetiche che conferiscono freschezza), floreale acquatico (fiori e note fresche di piante, erbe, fiori acquatici), floreale fruttato (note dolci, leggere e fruttate), floreale fruttato gourmand (note fiorite e note di caramello, zucchero o cioccolato), floreale green (fiori ed essenze d’erba), floreale legnoso (note floreali e sentori legnosi o muschiati profondi e caldi).
Famiglia agrumata.
Essenze principali: agrumi come l’arancio, il mandarino, il limone, il bergamotto, spesso uniti a fiori d’arancio. Comprende gran parte delle acque di colonia.
Sottocategorie: agrumata gourmand (oli essenziali dolci o presenza di note come vaniglia o caramello), agrumata aromatica (il fresco degli agrumi incontra erbe aromatiche come lavanda, rosmarino, cumino e menta).
Famiglia cipriata.
Essenze principali: muschio di quercia, laudano, patchouli, bergamotto.
Sottocategorie: cipriata floreale (presenti rosa, mughetto o gelsomino), cipriata fruttata
(sentori come pesca, albicocca, fragolina di bosco o frutti esotici).
Famiglia aromatica.
Essenze principali: erbe aromatiche, salvia, rosmarino, cumino, lavanda… Unite a note speziate e agrumate. Vi appartengono molti profumi maschili.
Sottocategorie: aromatica acquatica (note aromatiche e di acqua marina), aromatica fougère (compaiono negli accordi lavanda, geranio, muschio, legni e fava di tonka…), aromatica fruttata (si percepiscono note più esotiche e fruttate), aromatica green (nella composizione note di foglie e di erba), aromatica speziata (note di spezie fresche e persistenti).
Famiglia ambrata (anche Orientale).
Essenze principali: vaniglia e speziate.
Famiglia legnosa
Essenze principali: agrumate e legnose. Spesso mescolate a lavanda.
Famiglia fougère.
Essenze principali: lavanda e note calde e legnose.
Famiglia cuoiata.
Essenze principali: cuoio, spesso unito a tabacco e/o miele. Profumi maschili ma versatili.