Tra i malanni autunnali, il più insidioso è senza dubbio l’influenza, che ogni anno costringe a letto almeno 5 milioni di italiani con sindromi che vanno dalla stanchezza ai crampi addominali, dai dolori muscolari alla febbre.
Per combatterla non ci sono solo i farmaci e vaccini, molto spesso funzionano anche i “rimedi della nonna”, tramandati dalla tradizione.
Per esempio, è stato scientificamente provato che bere brodo di gallina aiuta la guarigione perché accelera la ricostruzione cellulare, mentre il latte caldo con il miele , o con cognac o vino, può effettivamente dare sollievo , anche se se rischia di accrescere la produzione di muco.
Ottimi anche altri rimedi di medicina tradizionale dai suffumigi con infusi di salvia, camomilla o eucalipto alle scorpacciate di agrumi, per aumentare l’assunzione di vitamina C, alle insalate di cavolo, cavolfiore, broccoletti e verze, ricchissime di antiossidanti.
E infine, peperoncino, da aggiungere al brodo, e aglio , da masticare crudo, sono tra i trucchi più antichi contro febbre e influenza.